Part ENAC 147
L’aumento costante del traffico aereo indica la sempre più pressante necessità di manutentori di aeromobili. Una ricerca Boeing segnala che entro il 2035 le compagnie aeree avranno bisogno di quasi 700 mila figure di questo genere, di cui oltre 100 mila in Europa.
Le elevate prospettive occupazionali, specialmente nel territorio in cui opera l’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile, dove è presente l’aeroporto di Malpensa, hanno portato la scuola a proporre fin dalla sua nascita il corso di Tecnico Superiore per la manutenzione di aeromobili.
Poiché la formazione relativa alla manutenzione di aeromobili è regolamentata dall’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC), l’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile ha espletato tutte le procedure necessarie per diventare una scuola certificata Part 147, approvata da ENAC per l’ottenimento della Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) – Certificato IT.147.0013 -. Infatti, solo chi è in possesso di questa licenza è autorizzato a effettuare operazioni di manutenzione sui velivoli e certificare l’idoneità al volo.
In questo modo gli studenti del corso ITS di manutenzione di aeromobili possono svolgere presso la scuola i moduli teorici e sostenere i relativi esami necessari per ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico categoria B1.1 EASA Part 66: la licenza B1.1 si riferisce ad aeromobili a turbina di grandi dimensioni; EASA Part 66 (European Safety Aviation Agency) indica la qualifica secondo gli standard europei.
Una volta superati gli esami di tutti i moduli viene rilasciato il “Certificate of Recognition”, che permette di arrivare ad acquisire la Licenza di Manutentore Aeronautico, valida in tutti i Paesi membri dell’EASA.
Oltre al superamento degli esami teorici occorrerà acquisire anche l’esperienza pratica presso organizzazioni riconosciute Part 145. Solo dopo la parte teorica e pratica sarà possibile presentare all’Autorità competente la domanda per il rilascio della Licenza di Manutentore Aeronautico.