Criteri di selezione
Per i corsi di:
- Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili (categoria B1.1 EASA Part 66)
- Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche.
- Tecnico Superiore meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica
- Industria 4.0 – Tecnico Superiore per la Ricerca e Sviluppo in ambito Meccanico e Aeronautico
La selezione dei partecipanti ai percorsi ITS sopra indicati sarà realizzata attraverso test a risposta multipla, un colloquio motivazionale e una simulazione di team working. Per ogni percorso saranno ammesse un massimo di 26 persone.
Per il corso di: Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management
La selezione dei partecipanti al percorso ITS sopra indicato sarà realizzata attraverso una prova di
comprensione, un test di inglese, un colloquio motivazionale e una simulazione di team working.
Modalità, contenuti e obiettivi delle prove di selezione
Per i corsi di: Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili (categoria B1.1 EASA Part 66), Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche, Tecnico Superiore meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica, Industria 4.0 – Tecnico Superiore per la Ricerca e Sviluppo in ambito Meccanico e Aeronautico
Le prove di ammissione e le relative griglie di correzione verranno predisposte dal Comitato Tecnico Scientifico e avranno come obiettivo quello di verificare le conoscenze in ingresso dei candidati relative
alle seguenti aree disciplinari.
- Matematica:
- Operazioni fondamentali con numeri decimali, frazioni,
- Numeri relativi, sistemi di numerazione: binario, esadecimale,
- Proporzioni,
- Conversioni tra unità di misura (equivalenze),
- Rappresentazione grafica di grandezze matematiche.
- Inglese (comprensione del testo e fill in the blank):
- Lettura e comprensione di un testo in lingua inglese. I testi potranno essere tratti da riviste specializzate del settore aeronautico.
- Fisica di base:
- Statica dei corpi rigidi,
- Statica dei fluidi,
- Cinematica,
- Dinamica,
- Termodinamica,
- Elettrostatica,
- Elettromagnetismo.
- Cultura generale (comprensione di testo):
- Lettura e comprensione di un articolo tratto da riviste specializzate del settore aeronautico.
Attraverso il colloquio verranno indagate il livello di motivazione alla partecipazione al percorso e alla
figura professionale oggetto dello stesso. Con la simulazione di team working verrà analizzata la propensione del candidato a lavorare in gruppo.
Per il corso di: Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management
- Comprensione di brevi testi inerenti tematiche culturali ed economiche
- Inglese (comprensione del testo e fill in the blank)
Attraverso il colloquio verranno indagate il livello di motivazione alla partecipazione al percorso e alla
figura professionale oggetto dello stesso. Con la simulazione di team working verrà analizzata la propensione del candidato a lavorare in gruppo.
Punteggio di ammissione
Per i corsi di: Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili (categoria B1.1 EASA Part 66), Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche, Tecnico Superiore meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica, Industria 4.0 – Tecnico Superiore per la Ricerca e Sviluppo in ambito Meccanico e Aeronautico
Il totale dei punti attribuibili per la valutazione complessiva del singolo candidato ed il conseguente posizionamento all’interno della graduatoria di ammissione è calcolato in centesimi. A pari merito verrà attribuita al candidato precedenza in funzione dei punteggi conseguiti (nell’ordine):
nell’esame di stato, esito delle prove scritte, colloquio di selezione e simulazione prova di gruppo.
Verranno ammessi ai percorsi i candidati che avranno ottenuto una valutazione complessiva uguale o
superiore al 60% fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Suddivisione del punteggio complessivo:
- voto esame di stato 10%,
- test di selezione – prove scritte (matematica, inglese, fisica, cultura generale) 40%,
- colloquio di selezione 30%,
- simulazione lavoro di gruppo 20%,
- totale: 100%
Per il corso di: Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management
Il totale dei punti attribuibili per la valutazione complessiva del singolo candidato ed il conseguente
posizionamento all’interno della graduatoria di ammissione è calcolato in centesimi. A pari merito verrà attribuita al candidato precedenza in funzione dei punteggi conseguiti (nell’ordine):
esame di stato, esito delle prove scritte, colloquio di selezione.
Verranno ammessi ai percorsi i candidati che avranno ottenuto una valutazione complessiva uguale o
superiore a 60% fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Suddivisione del punteggio complessivo:
- voto esame di stato 10%,
- prova scritta 40%,
- dinamica di gruppo 10%,
- colloquio di selezione 40%,
- totale: 100%.
Membri della commissione di selezione
La commissione sarà formata da rappresentanti dei soci Fondatori dell’Istituto Tecnico Superiore con
esperienza nei settori dei percorsi di interesse oggetto di selezione e/o nel campo della selezione del
personale o dell’orientamento scolastico.
Comunicazione degli esiti delle selezioni
I risultati delle prove di selezione saranno pubblicati nella sezione News del sito di Fondazione ITS.