Gli ITS
Cosa sono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono Scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, presenti in Italia dal 2010 come piattaforma di incontro fra istruzione, formazione e mondo del lavoro. Sono la risposta italiana ad una crescente esigenza di una formazione terziaria professionalizzante che segue l’esempio di un sistema consolidato già da alcuni anni in molti Paesi europei.
Nel panorama formativo italiano gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano il modello più evoluto di integrazione tra scuola a lavoro.
Si tratta di istituti pensati per formare tecnici superiori specializzati in sei aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, scuole di alta tecnologia che formano personale altamente qualificato in grado di far crescere il sistema produttivo italiano, anche nell’ottica di Industria 4.0.
Costituiscono un canale formativo di livello terziario, alternativo ai percorsi accademici universitari, volto a creare figure altamente qualificate.
Gli ITS sono strutturati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione, con il contributo di diverse realtà, dalle imprese agli enti locali, dalle Università o dai centri di ricerca scientifica e tecnologica al sistema scolastico e formativo.
Erogano percorsi di Specializzazione Tecnica post-diploma di alto livello in sei settori d’avanguardia strategici alle esigenze di sviluppo economico e competitivo del tessuto imprenditoriale italiano, sia a livello regionale, sia nazionale, preparando un personale altamente specializzato e preparato per entrare da subito in modo operativo nel contesto lavorativo aziendale. Le figure professionali formate dagli ITS possiedono abilità e competenze che rispondono alle esigenze sempre più specifiche e tecnologicamente avanzate delle aziende.
Gli ITS prediligono infatti una didattica esperienziale, che alterna fasi di apprendimento classico con periodi di tirocinio in azienda (il 30% delle ore complessive) anche all’estero e coinvolge il 50% di docenti provenienti dal mondo del lavoro. La durata dei corsi è normalmente di 4 semestri, estesa a 6 per alcuni corsi specifici.
L’intenso dialogo tra Istituti e imprese, che sono coinvolte direttamente nella programmazione dei profili professionali, dei percorsi e dei tirocini formativi, consente la definizione di un piano effettivamente volto all’ingresso in azienda dei diplomati.
Il titolo di studio
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (VI livello nel caso di 6 semestri). Per favorire la circolazione e la ricerca di lavoro in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement. I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
Per ulteriori informazioni sugli ITS visita il sito www.sistemaits.it.
Cosa offrono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori erogano due tipologie di corsi: gli ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Ecco le caratteristiche:
Corsi ITS (V e VI livello EQF)
Destinatari. Questi percorsi si rivolgono a giovani e adulti in età lavorativa in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore che intendono affrontare una formazione tecnica altamente specializzata alternativa alla proposta accademica.
Durata. I corsi hanno una durata compresa tra i 4 e i 6 semestri per un totale che non superi le 2.000 ore per i primi e le 3.000 per i secondi.
Caratteristiche. Il 30% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende in Italia e all’estero. La didattica prevede lo sviluppo di competenze specialistiche definite da un repertorio di profili professionali altamente qualificati individuati a livello nazionale e declinati a livello regionale sulla base delle esigenze espresse dalle aziende del settore di riferimento.
Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
Certificazioni. Al termine del percorso formativo, previo superamento di un esame finale, viene rilasciato il Diploma d’Istruzione Tecnica Superiore di V o VI livello EQF (European Qualifications Framework – quadro delle qualifiche professionali a livello europeo), corredato dall’EUROPASS diploma supplement, che prevede la certificazione delle competenze.
Corsi IFTS (IV livello EQF)
Destinatari. Agli IFTS possono iscriversi giovani fino ai 29 anni di età in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, o di un diploma di IV anno di un corso IeFP, oppure ancora dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. Tali corsi consentono di specializzarsi velocemente (perché più brevi degli ITS), per entrare subito nel mondo del lavoro in settori strategici per lo sviluppo delle imprese, oppure di accedere all’ITS per chi ha un diploma IeFP.
Durata. I corsi IFTS, completamente gratuiti, hanno una durata compresa tra 800 o 1.000 ore.
Caratteristiche. Il 40% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende. Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.
Certificazioni. Al termine dei corsi viene rilasciato un Certificato di Specializzazione (IV livello EQF), valido su tutto il territorio nazionale, che indica i crediti formativi acquisiti, spendibili da coloro che volessero continuare gli studi.