FAQ

Cosa sono gli ITS?

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono “scuole speciali di tecnologia” che costituiscono un canale formativo di livello terziario, in alternativa ai percorsi accademici, volto a creare figure altamente qualificate.

Gli ITS sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione, costituita da realtà di diverso genere: imprese, Università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.

Erogano percorsi di Specializzazione Tecnica post-diploma di alto livello in settori d’avanguardia, strettamente aderenti alle esigenze di sviluppo economico e competitivo del tessuto imprenditoriale sia a livello regionale, sia nazionale. Le figure professionali che formano possiedono abilità e competenze che rispondono alle esigenze sempre più specifiche e tecnologicamente avanzate delle aziende. Ciò avviene grazie all’intenso dialogo tra Istituti e imprese, che sono coinvolte direttamente nella programmazione dei profili professionali, dei percorsi e dei tirocini formativi.

Nel panorama formativo italiano gli Istituti Tecnici Superiori rappresentano il modello più evoluto di integrazione tra scuola a lavoro.

Per ulteriori informazioni sugli ITS visita il sito www.sistemaits.it.

Cosa offrono gli ITS?

Gli Istituti Tecnici Superiori erogano due tipologie di corsi: gli ITS (Istruzione Tecnica Superiore) e gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore). Ecco le caratteristiche:

  • Corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore)

Destinatari: Questi percorsi si rivolgono a giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, o di diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS, che intendono affrontare una formazione tecnica altamente specializzata diversa dalla proposta accademica. Per alcuni corsi occorre avere al massimo 29 anni di età.

Durata. I corsi hanno una durata compresa tra i 4 e i 6 semestri per un totale che non superi le 2.000 ore per i primi e le 3.000 per i secondi.

Caratteristiche. Il 30% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende.

La didattica prevede lo sviluppo di competenze definite da un repertorio di profili professionali individuati a livello nazionale e declinati a livello regionale sulla base delle esigenze espresse dalle aziende del settore di riferimento.

Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.

Certificazioni. Al termine del percorso formativo, previo superamento di un esame finale, viene rilasciato il Diploma d’Istruzione Tecnica Superiore di V o VI livello EQF.

  • Corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)

Destinatari. Agli IFTS possono iscriversi giovani fino ai 29 anni di età in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, o di un diploma di IV anno di un corso IeFP, oppure ancora dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali. Tali corsi consentono di specializzarsi velocemente (perché più brevi degli ITS), per entrare subito nel mondo del lavoro in settori strategici per lo sviluppo delle imprese, oppure di accedere all’ITS per chi ha un diploma IeFP.

Durata. I corsi IFTS, completamente gratuiti, hanno una durata compresa tra i 2 e 4 semestri, pari a pari a 800 o 1.000 ore.

Caratteristiche. Il 40% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende.

Il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.

Certificazioni. Al termine dei corsi viene rilasciato un Certificato di Specializzazione (IV livello EQF), valido su tutto il territorio nazionale, che indica i crediti formativi acquisiti, spendibili da coloro che volessero continuare gli studi.

Quali vantaggi offrono gli ITS?

L’ITS è una formazione terziaria non accademica, una scuola di alta tecnologia che propone un apprendimento tecnico alternato tra aula e pratica. Si tratta di corsi post-diploma dove, oltre all’attività di laboratorio, il 30% delle ore è destinato ai tirocini formativi, mentre il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro. L’offerta formativa è strettamente legata alle esigenze delle imprese del territorio e contribuisce quindi a creare le figure professionali necessarie allo sviluppo delle aziende stesse.

Quando partono i corsi ITS?

I corsi ITS partono a ottobre di ogni anno.

Quale titolo di studio ottengo frequentando un corso ITS?

Al termine del corso ITS si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello (se il corso è di 2 anni) del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement. I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.

Fate un open day per presentare la vostra offerta formativa?

Certamente. In genere l’Open Day dell’ITS si tiene a maggio di ogni anno. Tieni d’occhio il sito Internet nel periodo precedente, controllando la sezione “Novità e Media”.

È sufficiente iscriversi per accedere a un corso ITS?

No. Occorre anche passare un test di selezione. Per conoscere i contenuti dei test di selezione clicca qui ; atterrerai sulla pagina dedicata.

In quale periodo sono previste le selezioni per accedere ai corsi ITS?

In genere le selezioni sono previste a settembre. La data viene comunicata sul sito Internet nel periodo precedente, nella sezione “News”.

Come faccio a iscrivermi al test di selezione dei corsi ITS e quali documenti devo presentare?

Per conoscere le modalità di iscrizione alle selezioni clicca qui: verrai rimandato alla pagina di approfondimento dedicata ai test di selezione e ai documenti da presentare.

Dove vanno consegnati i documenti di iscrizione ai test di selezione?

La documentazione pre l’iscrizione ai test di selezione ITS può essere consegnata:

  • Personalmente negli orari di segreteria (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30), oppure
  • a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata a: Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale, via Leonardo da Vinci, 5 – 21019 Case Nuove di Somma Lombardo (Va), oppure
  • tramite posta certificata all’indirizzo Fondazioneits.va@pec.it avente per oggetto: “Domanda di iscrizione alle selezioni dei percorsi di Istruzione Tecnica Superiore”

Le domande di partecipazione alle selezioni dei corsi ITS dovranno pervenire entro la data che verrà indicata nella sezione “News” di questo sito Internet. Per le candidature trasmesse tramite posta raccomandata farà fede il timbro postale.

Quali prove prevede il test di selezione?

Per conoscere i contenuti dei test di selezione ai diversi corsi ITS clicca qui.

Su quali materie si concentra il test di selezione e quali obiettivi intende raggiungere?

Le prove di ammissione ai corsi ITS e le relative griglie di correzione verranno predisposte dal Comitato Tecnico Scientifico e avranno come obiettivo quello di verificare le conoscenze in ingresso dei candidati relative ad aree disciplinari di vario genere a seconda del corso a cui si intende partecipare.

Attraverso il colloquio verranno indagate il livello di motivazione alla partecipazione al percorso e alla figura professionale oggetto dello stesso.

Con la simulazione di team working verrà analizzata la propensione del candidato a lavorare in gruppo.

Per conoscere nel dettaglio le materie dei test di selezione ai diversi corsi ITS clicca qui.

 

Si possono visionare le domande dei test di selezione all’ITS fatte negli anni precedenti?

Non è possibile visionare le prove di selezione degli anni precedenti. Consigliamo di partecipare all’Open Day dell’ITS per rivolgere le proprie domande al personale della Fondazione e/o di contattare l’ITS compilando i form presenti nel sito, oppure per telefono (0331.1820100) o via e-mail (info@itslombardomobilita.it)

Che punteggio devo ottenere per passare il test di selezione?

Verranno ammessi ai percorsi ITS i candidati che avranno ottenuto una valutazione complessiva uguale o superiore a 60% fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Dove verranno pubblicati gli esiti del test di selezione?

Gli esiti dei testi di selezione agli ITS verranno pubblicati nella sezione “News” di questo sito Internet.

Posso iscrivermi alle selezioni di un corso ITS in ogni momento dell’anno?

Le iscrizioni alle selezioni dei corsi ITS si aprono in genere tra giugno e luglio. Ma è possibile segnalare la propria “manifestazione di interesse” per uno specifico percorso ITS in ogni momento dell’anno, cliccando sul bottone “invia la tua manifestazione di interesse” presente all’interno della presentazione di ogni corso ITS su questo sito Internet.

 

Perché devo inviare la “manifestazione di interesse” prima che si aprano le iscrizioni alle selezioni?

I corsi ITS hanno un numero limitato di posti. Se vuoi assicurarti di accedere alle selezioni è opportuno che tu invii con largo anticipo anche la tua “manifestazione di interesse”, che non è assolutamente vincolante. In questo modo all’indirizzo e-mail che avrai segnalato verranno inviate tutte le informazioni relative agli Open Day e soprattutto alle date delle selezioni e agli adempimenti da svolgere per iscriversi.

Cos’è l’EUROPASS diploma supplement?

L’EUROPASS Diploma supplement consente di lavorare sia in Italia sia all’estero perché prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V o VI livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) (V se il corso ITS è di 2 anni, VI se il corso ITS è di 3 anni). L’EUROPASS Diploma supplement viene rilasciato dall’ITS agli studenti che avranno terminato positivamente il corso e avranno dunque conseguito il diploma di “Tecnico Superiore”.

Posso sostenere da privatista gli esami dei moduli relativi alla Categoria Basic B1.1 per ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) categoria B1.1 (Gas Turbine Aeroplanes)?

Presso la sede dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile, organizzazione certificata EASA part 147, è possibile sostenere gli esami dei moduli relativi alla Categoria Basic B1.1 da parte di coloro che non frequentano l’ITS.

  • Modalità degli esami:

Gli esami sono effettuati con l’ausilio di un sistema informatico che sottopone ad ogni candidato un set di domande selezionate in modo casuale.

Domande e risposte sono in lingua inglese, con esclusione delle domande che prevedono una risposta in forma aperta. In quest’ultimo caso la domanda può essere sia in inglese che in italiano e così anche la risposta può essere scritta dal candidato, a sua scelta, sia in inglese che in italiano.

  • Ausili didattici:

È possibile acquistare i libri di testo, in lingua inglese, che coprono le materie previste dalla part 66 e che consentono di prepararsi per sostenere gli esami.

A richiesta, concordando preventivamente il costo, è possibile prenotare ore di approfondimento con docenti qualificati e inseriti negli organici della scuola.

Per ulteriori informazioni scrivere a info@itslombardomobilita.it.

Come posso raggiungere la sede dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile?

La sede dell’ITS è raggiungibile utilizzando i trasporti che servono l’aeroporto di Malpensa. In particolare, l’ITS si trova tra il Terminal 1 e il Terminal 2. Per gli spostamenti dal Terminal 1 al Terminal 2 e viceversa è disponibile un servizio di navetta:

Orari: attivo 24 ore su 24

Frequenza diurna: circa 7 minuti

Info e orari sul sito di Malpensa

Cosa sono gli IFTS?

Gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono corsi gratuiti della durata di 1 anno (circa 1.000 ore per 6-8 ore giornaliere). Possono iscriversi giovani fino ai 29 anni di età che abbiano conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale di tecnico. Si possono iscrivere anche coloro che non sono in possesso di un diploma “previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione”.

Tra le caratteristiche vincenti dei corsi IFTS c’è il fatto che il 40% del monte ore è dedicato ai tirocini formativi presso le aziende, e che il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.

L’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) consente di frequentare corsi in settori professionali dove la richiesta di specialisti da parte delle aziende è elevata. I tecnici che escono dagli IFTS perciò sono molto ricercati.

Quale titolo di studio ottengo frequentando un corso IFTS?

Al termine del percorso IFTS sono previste prove finali, per la verifica delle competenze acquisite. A seguito del superamento dell’esame finale viene rilasciato un Certificato di Specializzazione (IV livello EQF), valido su tutto il territorio nazionale, che indica i crediti formativi acquisiti, spendibili da coloro che volessero continuare gli studi.

È sufficiente iscriversi per accedere a un corso IFTS?

Occorre anche passare una selezione, che comprende un test attitudinale e un colloquio motivazionale, nel caso in cui il numero degli iscritti superasse quello degli effettivi posti disponibili per il corso.

Come faccio a iscrivermi a un corso IFTS e quali documenti devo presentare?

Per iscriversi a un corso IFTS i candidati dovranno produrre la seguente documentazione:

  1. domanda di partecipazione alla selezione sottoscritta con firma autografa (che verrà pubblicata sul sito Internet)
  2. titolo di studio (fotocopia del diploma, o certificazione sostitutiva della scuola, o autocertificazione)
  3. fotocopia carta d’identità
  4. fotocopia codice fiscale
  5. fotocopia del permesso di soggiorno per studenti extracomunitari
Quando partono i corsi IFTS?

A ottobre. L’ammissione è possibile anche successivamente all’avvio del percorso.