Corso ITS
TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE IL COLLAUDO E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
Durata del percorso formativo: 2000 ore di cui 720 di tirocinio.
Avvio corso: entro 3 Novembre 2022
Sede: Via Carlo Amoretti ,78 Milano
Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la Filiera dei Trasporti e della Logistica Intermodale. ITS Lombardo Mobilità Sostenibile
02.83477915 – 0331.1820100 – info@itslombardomobilita.it
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il Tecnico Superiore per la progettazione il collaudo e la manutenzione di impianti ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di progettare, installare e curare la manutenzione di impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, nel rispetto delle normative e con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Il percorso formativo permetterà agli studenti di confrontarsi con le componenti elettriche, elettroniche e meccaniche di impianti di refrigerazione e raffrescamento anche in pompa di calore e insegnerà loro ad applicare le conoscenze apprese al tema dell’efficientamento energetico. Il Tecnico Superiore avrà una buona conoscenza delle normative nazionali ed europee di settore che regolano il mondo della refrigerazione, per poter intervenire nei sistemi di refrigerazione in maniera adeguata e proficua.
FINALITÀ OCCUPAZIONALI E COLLOCAZIONE ORGANIZZATIVA
È una figura professionale fondamentale nelle aziende che operano nel settore della refrigerazione dove si occuperà di progettazione, installazione e manutenzione di impianti HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning). Potrà intervenire efficacemente anche nell’ambito dell’efficientamento energetico eseguendo operazioni utili ad ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche in modo ottimale.
Il “Tecnico superiore per la progettazione, il collaudo e la manutenzione di impianti ad alta efficienza energetica” è un profilo professionale che trova collocazione in imprese di varia dimensione, in prevalenza PMI, che si occupano di installazione e manutenzione di impianti di refrigerazione civili, industriali, nella GDO.
Opera in imprese di varia dimensione e appartenenti a settori della progettazione, realizzazione, manutenzione di impianti di refrigerazione sia civili che industriali. Le aziende che hanno sottoscritto il progetto esprimono la necessità di inserire questa figura professionale, come ad esempio: 2001 REFRIGERAZIONE SRL, LA TICINESE SERVICE SRL, NOVAFRIGOR SRL, SICOND SRL, WHITEAM SRL.
DESTINATARI ITS 2022-2023
Possono essere selezionati come destinatari di percorsi ITS soggetti, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore; oppure
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO
COD | MODULI | ORE BIENNIO |
MF01 | EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI | 40 |
MF02 | EN13313 – REFRIGERATING SYSTEMS AND HEAT PUMPS | 20 |
MF03 | FISICA APPLICATA | 50 |
MF04 | FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA | 80 |
MF05 | IMPIANTI FRIGORIFERI | 132 |
MF06 | IMPIANTISTICA | 118 |
MF07 | LA CATENA DEL FREDDO | 16 |
MF08 | MANUTENZIONE, RICERCA E ANALISI DEI GUASTI NEGLI IMPIANTI | 152 |
MF09 | NORMATIVE TECNICHE DI SETTORE | 54 |
MF10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 38 |
MF11 | PES/PAV | 16 |
MF12 | PROGETTAZIONE IMPIANTI | 50 |
MF13 | RETROFIT E ANALISI COSTI/BENEFICI | 76 |
MF14 | SALDATURA E SALDOBRASATURA | 60 |
MF15 | SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO | 32 |
MF16 | SMART SYSTEMS – DIGITALIZZAZIONE 4.0 | 40 |
MF17 | SOFTWARE GESTIONE MANUTENZIONE IMPIANTI | 30 |
MF18 | TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA | 30 |
MF19 | TOTAL EQUIVALENT WARMING IMPACT – TEWI | 16 |
MF20 | FONDAMENTI DI MATEMATICA | 50 |
MF21 | LABORATORIO DI SOFT SKILLS | 80 |
MF22 | INGLESE TECNICO | 70 |
MF23 | LABORATORIO DI DIGITAL SKILLS: INFORMATICA, RETI E CLOUD | 30 |
MF24 | TIROCINIO | 720 |
TOTALE ORE CORSO | 2000 |