Corso ITS

Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche

L’Industria delle costruzioni aeronautiche rappresenta un’eccellenza del made in Italy, con alti livelli di innovazione che la collocano al terzo posto a livello europeo relativamente ai prodotti e alle tecnologie aeronautiche e aerospaziali.

In Italia i distretti aerospaziali generano occupazione per migliaia di persone. In particolare il distretto lombardo comprende oltre 80 aziende, tra cui le più importanti al mondo nel settore dell’ala rotante e dell’ala fissa. La domanda di formazione delle aziende operanti nel settore richiede competenze tecniche molto specifiche e soft skills per affrontare le complessità del sistema produttivo.

Il corso di progettazione e costruzioni aeronautiche, fin dalla sua costituzione (2011), si avvale della partnership con Leonardo SpA, ed è particolarmente apprezzato dalle imprese in quanto coniuga efficacemente teoria e pratica.

IDEALE PER

  • Appassionati di aerei, di disegno tecnico, di costruzioni, di meccanica, di motori
  • Sostenitori dell’innovazione
  • Creativi, ma sistematici

COSA FARAI

Il Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche può operare in diversi ambiti aziendali, e in particolare con capacità di progettista e montatore aeronautico, svolgendo attività tecnico-gestionali quali: pianificare, organizzare e monitorare le risorse necessarie alla produzione di mezzi di trasporto in conformità alle norme di riferimento; operare nell’ambito di un processo di produzione di mezzi di trasporto nel rispetto di un piano programmato di attività; organizzare e sovrintendere le attività di supporto alla produzione di mezzi di trasporto.

QUANTO DURA IL CORSO
Max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all’estero) – 4 semestri – 2 annualità.

QUANDO PARTE IL CORSO
Ottobre.

DOVE SI TIENE IL CORSO?
Sede di Case Nuove (Va).

COME SI ACCEDE

Occorre possedere:

  • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure
  • Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS
  • Al momento dell’iscrizione al corso sarà necessario stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP)

L’accesso avviene tramite selezione. Le preiscrizioni sono sempre aperte: basta cliccare su “Invia la tua manifestazioni di interesse”.

COSA IMPARERAI

  • Sviluppare un programma di montaggio di parti e/o componenti di velivolo e gestire il relativo processo di installazione.
  • Gestire un processo di collaudo di un velivolo riconoscendo situazioni di anomalia d’installazione, di funzionamento degli apparati e degli impianti, proponendo azioni correttive.
  • Sviluppare un progetto tecnico di un nuovo componente o apparato di velivolo.
  • Gestire la realizzazione di un prototipo, attraverso lo sviluppo di un disegno d’insieme dei componenti e/o apparati di un velivolo.

QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI

Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS Diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.

DOVE POTRAI LAVORARE

I diplomati dell’ITS al Corso progettazione e costruzioni aeronautiche rientrano fra le figure che operano all’interno di organizzazioni aziendali, focalizzate sul business delle costruzioni aeronautiche.

PERCORSI COLLEGATI

Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.

Tecnico per la logistica integrata per il trasporto aereo

DOVE LAVORANO I NOSTRI DIPLOMATI?
Leonardo Aircraft Division, Leonardo Helicopters Division, Brembo, Cbs Compositi, Collins Aerospace, Deloro Merletti Aerospace, Microfusione, Diesel Jet, FCA, Fives Intralogistics, Gama Impianti, Giannuzzi (Aircraft Interior design), Giardina Group, Güdel, HB Tecnology, Karen Helicopter Services, Lufthansa City Line, Meccanica Ponte Chiese, MICROIngranaggi, Pagani Automotive, Pietro Carnaghi, PTA Progettazioni Tecniche Aeronautiche, Rotorsim/CAE, SIPJ-Sonning International Private Jets.

GUARDA LE NOSTRE TESTIMONIANZE

QUANTI NOSTRI DIPLOMATI HANNO GIÀ TROVATO UN IMPIEGO?

0 %

Dati ufficiali inviati all’INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.