Manutenzione aeromobili Marco
Marco, Lufthansa Technik, ex studente del corso “Tecnico Superiore per la Manutenzione degli Aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66” – ITS Lombardo Mobilità Sostenibile
Corso ITS
L’Industria delle costruzioni aeronautiche rappresenta un’eccellenza del made in Italy, con alti livelli di innovazione che la collocano al terzo posto a livello europeo relativamente ai prodotti e alle tecnologie aeronautiche e aerospaziali.
In Italia i distretti aerospaziali generano occupazione per migliaia di persone. In particolare il distretto lombardo comprende oltre 80 aziende, tra cui le più importanti al mondo nel settore dell’ala rotante e dell’ala fissa. La domanda di formazione delle aziende operanti nel settore richiede competenze tecniche molto specifiche e soft skills per affrontare le complessità del sistema produttivo.
Il corso di progettazione e costruzioni aeronautiche, fin dalla sua costituzione (2011), si avvale della partnership con Leonardo SpA, ed è particolarmente apprezzato dalle imprese in quanto coniuga efficacemente teoria e pratica.
IDEALE PER
COSA FARAI
Il Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche può operare in diversi ambiti aziendali, e in particolare con capacità di progettista e montatore aeronautico, svolgendo attività tecnico-gestionali quali: pianificare, organizzare e monitorare le risorse necessarie alla produzione di mezzi di trasporto in conformità alle norme di riferimento; operare nell’ambito di un processo di produzione di mezzi di trasporto nel rispetto di un piano programmato di attività; organizzare e sovrintendere le attività di supporto alla produzione di mezzi di trasporto.
COSA IMPARERAI
QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI
Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per la progettazione ed il montaggio nelle costruzioni aeronautiche”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS Diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
DOVE POTRAI LAVORARE
I diplomati dell’ITS al Corso progettazione e costruzioni aeronautiche rientrano fra le figure che operano all’interno di organizzazioni aziendali, focalizzate sul business delle costruzioni aeronautiche.
PERCORSI COLLEGATI
Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.
QUANTI NOSTRI DIPLOMATI HANNO GIÀ TROVATO UN IMPIEGO?
Dati ufficiali inviati all’INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.