Corso ITS

Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad alto contenuto di automazione

Il percorso intercetta i fabbisogni formativi emergenti nel territorio lombardo. Lo sviluppo tecnologico dei processi produttivi, sempre più orientati alla robotica e alla digitalizzazione, richiede profili tecnici specializzati nelle diverse filiere produttive dell’industria.

Il conseguente impatto sulle modalità di realizzazione e gestione degli impianti e del loro livello di automazione genera perciò la richiesta di tecnici che possano operare in ambito manutentivo con competenze evolute, che tengano conto degli elementi basilari di meccanica ed elettronica, unendoli a capacità analitiche e manageriali in grado di integrare nel processo manutentivo nuove tecnologie e tool sempre più evoluti. Al contempo si vuole rispondere in maniera esaustiva alle sfide di sostenibilità ambientale necessarie per rimanere al passo con le richieste dell’attuale rivoluzione industriale.

IDEALE PER

  • Interessati a robotica, meccanica, elettronica
  • Appassionati di nuove tecnologie e automazione industriale
  • Curiosi di processi produttivi

COSA FARAI

Il Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad alto contenuto di automazione è una figura professionale completa, in grado di applicare procedure, regolamenti e tecnologie per gestire, organizzare, controllare e garantire l’efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza dei processi di produzione. Tale profilo è fortemente in linea con le competenze richieste da Industria 4.0, poiché integra conoscenze legate all’automazione, alla robotica industriale e all’ICT e sviluppa una serie di soft skills legate al problem solving e al team building.

Inserito in aziende di diverse filiere produttive che utilizzano impianti automatizzati, il Tecnico Superiore effettua attività di messa in servizio, manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico, meccanico, oleopneumatico, su impianti automatizzati che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro. Installa parti di impianti automatizzati, con relativa messa a punto; programma i controllori logici che governano sistemi automatizzati, modifica programmi esistenti, effettua la manutenzione del PLC e ripristina il normale esercizio; redige e/o aggiorna, con l’impiego di strumenti informatici, la documentazione tecnica. È in grado di gestire i robot industriali, individuando e/o suggerendo interventi nella logica del miglioramento continuo, utilizzando l’analisi dei dati, per garantirne l’efficienza, il funzionamento, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

QUANTO DURA IL CORSO
2.000 ore (di cui più del 40% % di tirocinio formativo) 4 semestri – 2 annualità.

QUANDO PARTE IL CORSO
Ottobre.

DOVE SI TIENE IL CORSO
Sede di Milano.

COME SI ACCEDE

Occorre possedere:

  • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure
  • Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS

L’accesso avviene tramite selezione. Le preiscrizioni sono sempre aperte: basta cliccare su “Invia la tua manifestazione di interesse”.

COSA IMPARERAI

  • A ricercare e applicare le normative tecniche e di sicurezza del settore elettrico, elettronico e meccanico nella progettazione e nell’utilizzo della componentistica.
  • A programmare sistemi di automazione industriale (PLC, robot, macchine CNC, reti di comunicazione, sistemi di monitoraggio e diagnostica, ecc.).
  • A configurare, dimensionare, documentare e manutenere sistemi automatici di diversa tipologia.
  • Ad applicare su sistemi e impianti le metodologie di prevenzione, analisi e diagnostica dei guasti e proporre eventuali soluzioni.
  • A gestire il processo di produzione industriale secondo logiche lean di industrializzazione e miglioramento continuo.
  • A effettuare interventi di installazione e manutenzione predittiva di impianti altamente automatizzati di diversa tipologia e il ripristino del funzionamento di sistemi di automazione industriale in caso di guasti e malfunzionamenti.

QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI

Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per la Manutenzione di impianti ad alto contenuto di automazione”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.

DOVE POTRAI LAVORARE

Il Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad alto contenuto di automazione opera in imprese di varia dimensione, in prevalenza appartenenti alla filiera produttiva agroalimentare, che si avvalgono di sistemi di automazione industriale robotizzati a elevata tecnologia; o in imprese che si occupano di produzione e manutenzione di impianti industriali automatizzati.

Le aziende che hanno manifestato l’interesse e la necessità di inserire il profilo del “Tecnico Superiore per la manutenzione di impianti ad alto contenuto di automazione” alla conclusione del percorso sono tra le più rilevanti nel settore agroalimentare (Bindi, Heineken, Lactalis, Mondelez Int.–Saiwa, Parmalat, Perfetti, Refresco/Spumador, Star e Cioccolato Zàini). Il percorso è realizzato in collaborazione con: Unione Italia Food, Assobirra e OO.SS di settore Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil.

PERCORSI COLLEGATI

Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.

Tecnico per la logistica integrata per il trasporto aereo

Tecnico per la logistica integrata e intermodale

DOVE LAVORANO I NOSTRI DIPLOMATI?
La 1° edizione del corso parte con l’anno formativo 2021-22.

GUARDA LE NOSTRE TESTIMONIANZE