Manutenzione aeromobili Marco
Marco, Lufthansa Technik, ex studente del corso “Tecnico Superiore per la Manutenzione degli Aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66” – ITS Lombardo Mobilità Sostenibile
Corso ITS
Il Tecnico superiore per il montaggio di velivoli ad ala fissa si inserisce nell’ambito del settore aerospaziale, una risorsa fondamentale per l’Italia e l’UE. Il corso si propone di potenziare le competenze tecniche necessarie a operare sui velivoli ad ala fissa, attraverso un addestramento e una formazione continui che si adattano alle esigenze in evoluzione dell’industria aerospaziale (rivoluzione digitale, dall’industria 4.0 all’intelligenza artificiale), contribuendo così alla costruzione di professionalità solide e innovative che rispondono alla richiesta proveniente dal mercato del lavoro.
Il corso di montaggio di velivoli ad ala fissa, si avvale della partnership con Leonardo SpA, ed è particolarmente apprezzato dalle imprese in quanto coniuga efficacemente teoria e pratica.
IDEALE PER
COSA FARAI
Il Tecnico Superiore per il montaggio di velivoli ad ala fissa effettua l’assemblaggio dei componenti che costituiscono la struttura del velivolo all’interno del processo di costruzione dell’aeromobile sulla base di documenti di lavoro e disegni. In questa attività aziendale complessa il Tecnico Superiore è capace di organizzare e gestire gli spazi e gli strumenti di lavoro, di diagnosticare problemi e di operare con conoscenze tecniche per risolverli. Possiede una buona conoscenza del settore aeronautico di riferimento, della normativa di settore, della documentazione tecnica di pertinenza, delle caratteristiche tecnologiche dei materiali e degli elementi di base dell’elettronica.
COSA IMPARERAI
QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI
Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per il montaggio di velivoli ad ala fissa”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
DOVE POTRAI LAVORARE
Il Tecnico Superiore per il montaggio di velivoli ad ala fissa opera all’interno di imprese di varia dimensione e appartenenti a settori della progettazione, costruzione, trasformazione e assistenza di velivoli e sistemi aeronautici sia civili che militari.
PERCORSI COLLEGATI
Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.
SCOPRI GLI ALTRI CORSI ITS