Manutenzione aeromobili Marco
Marco, Lufthansa Technik, ex studente del corso “Tecnico Superiore per la Manutenzione degli Aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66” – ITS Lombardo Mobilità Sostenibile
Corso ITS
L’Industria 4.0 coinvolge i processi di gestione e produzione delle imprese al fine di ottenere migliori e nuovi risultati tramite la connessione tra sistemi fisici e digitali e l’analisi approfondita di enormi flussi di informazioni (Big Data).
In tale contesto, la meccanica tradizionale si sta sempre più evolvendo nella meccatronica rendendo necessaria per molte aziende una figura riconducibile al responsabile tecnico meccatronica.
Gli studi e gli investimenti rivolti all’evoluzione delle aziende mettono in luce la necessità di formare personale specializzato nelle nuove mansioni necessarie per il passaggio della manifattura italiana a Industria 4.0.
IDEALE PER
COSA FARAI
Il Tecnico Superiore Meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica è un profilo estremamente innovativo, che nasce dalla fusione di tre figure professionali: il tecnico per l’automazione industriale, il tecnico elettronico e il tecnico informatico.
Nel corso in meccatronica si formano profili fortemente in linea con le competenze richieste da Industria 4.0, poiché integrano conoscenze legate all’automazione, all’IoT, alla Big Data Analysis, alla robotica industriale e all’ICT e sviluppano una serie di soft skills legate al problem solving e al team building.
La figura professionale è quella di un tecnico che applica procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, organizzare, controllare e garantire l’efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza dei processi di produzione all’interno di sistemi meccatronici.
COSA IMPARERAI
Tale figura svolge numerose funzioni adatte a differenti contesti lavorativi. In aziende di produzione meccanica e di costruzione aeronautica, il Tecnico Superiore è in grado di:
In aziende produttrici e/o fornitrici di impianti ad alta tecnologia il profilo professionale è in grado di:
QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI
Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore Meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
DOVE POTRAI LAVORARE
Il Tecnico Superiore Meccatronico per l’Industria 4.0 Meccanica e Aeronautica può inserirsi in molteplici contesti:
PERCORSI COLLEGATI
Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.
QUANTI NOSTRI DIPLOMATI HANNO GIÀ TROVATO UN IMPIEGO?
Dati ufficiali inviati all’INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
SCOPRI GLI ALTRI CORSI ITS