Corso ITS

Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management

L’efficienza dell’apparato di logistica e supply chain in ambito industriale riduce al minimo i tempi e i costi di stoccaggio e spedizione dei prodotti. Ma prima di scoprire cosa fa il Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management, capiamo meglio cos’è la supply chain.

Letteralmente si tratta della gestione di tutta la catena di distribuzione aziendale, e riguarda le attività logistiche e di stoccaggio in magazzino, con l’obiettivo di monitorare le prestazioni migliorandone l’efficienza.

Velocità, efficienza, precisione, flessibilità sono caratteristiche imprescindibili per essere competitivi in un mercato globale. Ne deriva un incremento nei settori trasporti e spedizioni in ambito aeronautico e intermodale, con la conseguente richiesta di personale altamente specializzato.

La vicinanza dell’ITS a Malpensa, il più importante aeroporto cargo d’Italia, ha permesso di instaurare rapporti stretti con le più importanti aziende del settore spedizione e logistica: ciò consente di valutare tempestivamente il mutare delle necessità occupazionali di queste imprese improntando il percorso formativo secondo tali esigenze.

IDEALE PER

  • Appassionati di movimentazione delle merci nel mondo e di mezzi di trasporto
  • Sostenitori della globalizzazione
  • Amanti dell’organizzazione, dell’ordine e della puntualità

COSA FARAI

Attraverso la frequenza al Corso di Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management il diplomato Tecnico Superiore sarà perfettamente in grado di inserirsi nelle funzioni strategiche della catena di distribuzione (supply chain) della filiera produttiva, grazie a specifiche competenze che gli permettono di presidiare le varie attività tipiche del settore logistico, sia in ambito manifatturiero che intermodale.

Il Tecnico Superiore infatti interagisce, in ambito aziendale, oltre che con le persone che da lui dipendono, prevalentemente con le funzioni produzione, vendite, commerciale, amministrazione e con la direzione aziendale. Si relaziona, inoltre, con la rete di imprese che si trovano a monte e a valle nei processi e nelle attività che producono valore in termini di prodotti e servizi al consumatore finale. Infine, può interagire con soggetti esterni, clienti e fornitori, con le amministrazioni pubbliche oppure organismi di natura pubblica come le dogane preposte al controllo di ingressi e uscite delle merci dal territorio nazionale, o ancora con l’agenzia delle entrate e gli uffici preposti del Ministero degli Esteri.

In ambito manifatturiero il Tecnico Superiore elabora, coordina e controlla la catena di produzione, ottimizzando la gestione della fornitura e della distribuzione in termini di tempi, costi e qualità per garantire efficienza e flessibilità; in ambito intermodale pianifica, organizza, dirige e coordina procedure e risorse per il trasporto di merci a livello nazionale e globale.

QUANTO DURA IL CORSO
Max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all’estero) – 4 semestri – 2 annualità.

QUANDO PARTE IL CORSO
Ottobre.

DOVE SI TIENE IL CORSO?
Sede di Case Nuove (Va).

COME SI ACCEDE

Occorre possedere:

  • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure
  • Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS

L’accesso avviene tramite selezione. Le preiscrizioni sono sempre aperte: basta cliccare su “Invia la tua manifestazioni di interesse”.

DOVE LAVORANO I NOSTRI DIPLOMATI?
Agedo, Air Logistics, AGS Gruppo Italia, Bianchi Trasporti, B.D.F., Bertoni Trasporti, Cermesoni International, Croce Rossa Italiana, DHL, Iselfa, FedEx, Fercam, Freedom, Panalpina, Salchi Metalcoat, Spedipra.

COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA INDUSTRIALE

  • Controllare l’attività di approvvigionamento e l’acquisto delle materie prime, seguendo l’andamento dei prezzi del mercato, selezionando i fornitori, gestendo anche la parte di pagamenti.
  • Analizzare il mercato alla ricerca di nuovi fornitori di servizi e di prodotti alternativi che soddisfino le esigenze tecniche di produzione.
  • Gestire il controllo della merce in stock, degli ordini ai fornitori e degli arrivi in magazzino della merce richiesta.
  • Programmare i flussi produttivi e coordinare l’area di magazzino e il personale ivi operante.
  • Supervisionare trasporti e spedizioni pianificando le destinazioni e individuando i vettori.

COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA INTERMODALE

  • Gestire i relativi flussi documentali espletando le formalità necessarie.
  • Coordinare, assumendo il ruolo di project manager, le attività di spedizione e trasporto.
  • Valutare le esigenze e le urgenze del cliente, identificando mezzi, tempi e costi.

QUALE TITOLO DI STUDIO OTTERRAI

Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore in Supply Chain & Operations Management”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.

DOVE POTRAI LAVORARE

I diplomati dell’ITS al Corso logistica & supply chain lavorano nell’ufficio acquisti/approvvigionamenti e produzione in aziende di produzione e servizi medio-grandi, grandi e multinazionali, in particolare in aziende di spedizioni internazionali, spedizionieri doganali, aziende di logistica integrata, grande distribuzione ed e-commerce.

PERCORSI COLLEGATI

Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP è previsto anche un corso IFTS finalizzato all’accesso ai percorsi ITS.

Tecnico per la logistica integrata per il trasporto aereo

GUARDA LE NOSTRE TESTIMONIANZE