Manutenzione aeromobili Marco
Marco, Lufthansa Technik, ex studente del corso “Tecnico Superiore per la Manutenzione degli Aeromobili Cat. B1.1 EASA Part 66” – ITS Lombardo Mobilità Sostenibile
Corso ITS
La crescita dell’attenzione per gli aspetti ambientali e sociali porta le aziende verso l’integrazione dello sviluppo economico con azioni volte a favorire il progresso sociale e ambientale.
In questo ambito la logistica e i trasporti giocano un ruolo rilevante; perciò le aziende del settore si stanno muovendo verso l’adozione di soluzioni sostenibili, sia nell’innovazione tecnologica, sia negli aspetti gestionali con la revisione dei processi di logistica e trasporto. In questo contesto, si evidenzia dunque la necessità di una figura professionale in grado di gestire le problematiche legate al tema della sostenibilità in ambito logistico.
L’operato dei Tecnici Superiori specializzati nella green logistic assicura alle imprese una maggiore efficienza che consente di mitigare i costi, permette di abbassare i fattori di rischio e, contestualmente, di ottenere favorevoli condizioni di credito e assicurazione, nonché di incrementare l’apprezzamento da parte degli stakeholder.
IDEALE PER
COSA FARAI
Il percorso formativo di Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile permette di sviluppare competenze legate agli ambiti generali della logistica industriale, della gestione dei trasporti e più nello specifico della logistica sostenibile.
Attraverso la frequenza del corso, il Tecnico Superiore sarà perfettamente in grado di inserirsi nelle funzioni strategiche della filiera produttiva grazie alle specifiche competenze in ambito economico-logistico, che gli permettono di presidiare diverse attività tipiche del settore con un approccio fortemente orientato alla sostenibilità socio-economico-ambientale dei processi logistico-produttivi, ispirato alla visione strategica della “triple bottom line” (people-planet-profit) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che mirano alla minimizzazione dell’elevato impatto sociale e ambientale delle attività produttive, logistiche e distributive.
La figura è anche in grado di valutare l’adozione di modelli di business innovativi per una maggiore sostenibilità sociale e ambientale delle supply chain, quali ad esempio l’adozione di principi di closed-loop supply chains, o approcci tipici dell’economia circolare, comprendendone le leve manageriali e i tratti caratterizzanti al fine di facilitare, laddove opportuno e appropriato per l’azienda, la transizione verso tali modelli e approcci.
COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA DEL TRASPORTO MERCI
QUALI TITOLI DI STUDIO OTTERRAI
Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
DOVE POTRAI LAVORARE
Il Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile lavora in aziende di produzione e di servizi medio-grandi, grandi e multinazionali, in particolare in aziende di spedizioni internazionali e doganali, aziende di logistica integrata, GDO ed e-commerce.
PERCORSI COLLEGATI
Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP sono previsti anche due corsi IFTS finalizzati all’accesso ai percorsi ITS.