Corso ITS

Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile

La crescita dell’attenzione per gli aspetti ambientali e sociali porta le aziende verso l’integrazione dello sviluppo economico con azioni volte a favorire il progresso sociale e ambientale.

In questo ambito la logistica e i trasporti giocano un ruolo rilevante; perciò le aziende del settore si stanno muovendo verso l’adozione di soluzioni sostenibili, sia nell’innovazione tecnologica, sia negli aspetti gestionali con la revisione dei processi di logistica e trasporto. In questo contesto, si evidenzia dunque la necessità di una figura professionale in grado di gestire le problematiche legate al tema della sostenibilità in ambito logistico.

L’operato dei Tecnici Superiori specializzati nella green logistic assicura alle imprese una maggiore efficienza che consente di mitigare i costi, permette di abbassare i fattori di rischio e, contestualmente, di ottenere favorevoli condizioni di credito e assicurazione, nonché di incrementare l’apprezzamento da parte degli stakeholder.

IDEALE PER

  • Chi considera prioritario il tema della sostenibilità ambientale
  • Sostenitori dell’economia circolare
  • Appassionati di movimentazione delle merci nel mondo e di mezzi di trasporto

COSA FARAI

Il percorso formativo di Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile permette di sviluppare competenze legate agli ambiti generali della logistica industriale, della gestione dei trasporti e più nello specifico della logistica sostenibile.

Attraverso la frequenza del corso, il Tecnico Superiore sarà perfettamente in grado di inserirsi nelle funzioni strategiche della filiera produttiva grazie alle specifiche competenze in ambito economico-logistico, che gli permettono di presidiare diverse attività tipiche del settore con un approccio fortemente orientato alla sostenibilità socio-economico-ambientale dei processi logistico-produttivi, ispirato alla visione strategica della “triple bottom line” (people-planet-profit) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che mirano alla minimizzazione dell’elevato impatto sociale e ambientale delle attività produttive, logistiche e distributive.

La figura è anche in grado di valutare l’adozione di modelli di business innovativi per una maggiore sostenibilità sociale e ambientale delle supply chain, quali ad esempio l’adozione di principi di closed-loop supply chains, o approcci tipici dell’economia circolare, comprendendone le leve manageriali e i tratti caratterizzanti al fine di facilitare, laddove opportuno e appropriato per l’azienda, la transizione verso tali modelli e approcci.

QUANTO DURA IL CORSO
Max 2.000 ore (di cui il 30% di tirocinio formativo, anche all’estero) – 4 semestri – 2 annualità.

QUANDO PARTE IL CORSO
Novembre.

DOVE SI TIENE IL CORSO?
Sede di Case Nuove (Va).

COME SI ACCEDE

Occorre possedere:

  • Diploma di Istruzione Secondaria Superiore, oppure
  • Diploma di IV anno IeFP integrato da un percorso IFTS
  • Al momento dell’iscrizione al corso sarà necessario stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP)

L’accesso avviene tramite selezione. Le preiscrizioni sono sempre aperte: basta cliccare su “Invia la tua manifestazione di interesse”.

COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA INDUSTRIALE

  • Elaborare, coordinare e controllare gli aspetti strategici e operativi della gestione della catena di produzione, ottimizzando tempi, costi, qualità e impatto ambientale e sociale.
  • Controllare l’attività di approvvigionamento e l’acquisto delle materie prime, seguendo l’andamento dei prezzi del mercato, selezionando i fornitori, occupandosi delle condizioni di pagamento e dei prezzi e degli standard etici, di trattamento sociale e di prestazioni ambientali dei fornitori.
  • Monitorare e misurare l’impatto ambientale e sociale delle attività di approvvigionamento, quantificando le prestazioni ambientali e sociali dei processi considerati.
  • Analizzare il mercato alla ricerca di nuovi fornitori di servizi e di prodotti alternativi che soddisfino le esigenze tecniche di produzione, attraverso un approccio di life cycle analysis al fine di monitorarne e ottimizzarne l’impatto socio-economico-ambientale.
  • Analizzare il mercato al fine di valutare le certificazioni ambientali e i sistemi di gestione della qualità e di misurazione delle prestazioni ambientali e di sostenibilità sociale adottati e pubblicati dai fornitori di servizi e di prodotti alternativi.
  • Gestire il controllo della merce in stock, degli ordini ai fornitori e degli arrivi in magazzino della merce richiesta.
  • Progettare e valutare processi di stoccaggio e sistemi di magazzinaggio in grado di minimizzare l’impatto ambientale e di integrarsi armonicamente nell’ambiente lavorativo.
  • Programmare i flussi produttivi e coordinare l’area di magazzino e il personale che vi opera.
  • Supervisionare trasporti e spedizioni pianificando le destinazioni e individuando i vettori.

COSA IMPARERAI NELLA LOGISTICA DEL TRASPORTO MERCI

  • Selezionare servizi di trasporto, prestando particolare attenzione a soluzioni in grado di massimizzare l’efficienza ambientale ed economica delle attività, adottando approcci che rispettino gli obiettivi di sviluppo sostenibile anche in termini di sostenibilità ed equità sociale
  • Progettare un sistema di acquisizione di forniture di trasporto, monitoraggio e controllo delle prestazioni ambientali e sociali dei fornitori
  • Gestire i relativi flussi documentali espletando le formalità necessarie;
  • Coordinare, assumendo il ruolo di project manager, le attività di spedizione e trasporto;
  • Valutare le esigenze e le urgenze del cliente, identificando mezzi, tempi e costi.
  • Progettare e coordinare attività di comunicazione e sensibilizzazione degli stakeholder circa l’importanza delle strategie intraprese e della minimizzazione degli impatti ambientali, economici e sociali dell’attività d’impresa.

QUALI TITOLI DI STUDIO OTTERRAI

Diploma di Tecnico Superiore. Al termine del corso si consegue il diploma di “Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile”, un titolo che consente di lavorare sia in Italia sia all’estero grazie all’EUROPASS diploma supplement rilasciato dall’ITS e che prevede la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

Per l’ottenimento del diploma corredato di EUROPASS, che verrà rilasciato dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, è necessario superare una prova finale che valuterà le competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.

DOVE POTRAI LAVORARE

Il Tecnico Superiore per la Logistica Sostenibile lavora in aziende di produzione e di servizi medio-grandi, grandi e multinazionali, in particolare in aziende di spedizioni internazionali e doganali, aziende di logistica integrata, GDO ed e-commerce.

PERCORSI COLLEGATI

Per gli studenti con diploma di IV anno IeFP sono previsti anche due corsi IFTS finalizzati all’accesso ai percorsi ITS.

Tecnico per la Logistica Integrata per il Trasporto Aereo

Tecnico per la Logistica Integrata e Intermodale

DOPO L’ITS PROSEGUI CON L’UNIVERSITA’
È previsto il rilascio di crediti formativi per accedere alla laurea triennale di Ingegneria Gestionale presso l’Università LIUC di Castellanza (Va)

GUARDA LE NOSTRE TESTIMONIANZE