L’ITS è una formazione terziaria non accademica, una scuola di alta tecnologia che propone un apprendimento tecnico alternato tra aula e pratica. L’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile propone corsi post-diploma dove, oltre all’attività di laboratorio, il 30% delle ore è destinato ai tirocini formativi, mentre il 50% dei docenti è composto da professionisti provenienti dal mondo del lavoro. L’offerta formativa è strettamente legata alle esigenze delle imprese del territorio e contribuisce quindi a creare le figure professionali necessarie allo sviluppo delle aziende stesse.
Dal 2012 l’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile è Scuola Approvata Part 147. Ciò significa che offre ai giovani l’opportunità di diventare tecnici aeronautici secondo i requisiti europei e di ottenere la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) Cat. B1.1. Inoltre, a partire dal 22 febbraio 2022, la Fondazione è certificata ENAC per la manuntezione elicotteri 147 cat. B1.3.
Partner
ISIS Andrea Ponti Gallarate, Ente di riferimento MIUR; IIS J. C. Maxwell Milano; Aslam Cooperativa sociale; Cfli (Consorzio Formazione Logistica Intermodale); Engim Lombardia; Università Carlo Cattaneo – Liuc; Comune di Somma Lombardo; Provincia di Varese; Air Vergiate; Leonardo; Gi Group; A.L.S.E.A. (Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori); Univa (Unione degli Industriali della Provincia di Varese); Assologistica; AIAFF.
“La formula degli ITS fa emergere nei giovani tutte le possibilità che hanno in se stessi. Il nostro compito è di orientarli nella scelta, sostenerli nel percorso e aiutarli a maturare per dare il proprio contributo alla crescita del mondo intero”; Angelo Candiani, presidente dell’ITS Lombardo Mobilità Sostenibile.
Gli ITS sono definiti anche Vocational School perché, attraverso la formazione, indirizzano da subito gli studenti verso precise scelte professionali, che devono poter corrispondere alle inclinazioni di chi li sceglie. Scopri la nostra offerta formativa e scegli il corso che fa per te!
Vai sul sito nuovo e scopri i corsi!